L’insostenibile pesantezza del sindaco Voce mediatico

C’è un curioso fenomeno mediatico nella città di Crotone. Si chiama Vincenzo Voce, e di professione fa il sindaco da almeno un anno buono. Questo simpatico signore ha deciso di avventurarsi in un’avventura scapestrata e complicata, e non c’è giorno che non se ne parli. Mi trovo costretto il più delle volte a parlarne anche io nei miei “live” perché almeno non mi annoia.

   Ma a volte bisogna fermarsi. La tua vita non può sempre passare dal parlare giorno e notte del sindaco della città maglia nera d’Italia. Mi piacerebbe parlare di altro a volte. Ci provo. Ma in una cittadina come Crotone dove la pandemia ha chiuso teatri, cinema e qualche museo (ma qui non è stata la pandemia) e dove la disoccupazione dilaga che è una bellezza, si è portati a concentrare il discorso sull’unico argomento che tiene viva la comunità: il sindaco Voce.

   Ci sarebbe il calcio, ma attualmente il Crotone Calcio non sembra di poter ammazzare il campionato. E siccome una squadra che non va bene non è argomento di entusiasmo, ecco che il principale argomento resta il sindaco con tutta la sua ciurma tra giunta e consiglio comunale.

   In questo articolo non darò un giudizio politico su Voce (anche se in un anno non è che mi sono tanto annoiato), ma proverò a capire lo strano fenomeno mediatico che si chiama Voce.

   Finisce sui giornali (è il sindaco) un giorno sì e un giorno no. Poi diventa oggetto di opinioni anche piuttosto accese. Se togliamo gli oppositori diretti (politici e mediatici), quello che lo fa diventare popolare è ovviamente la gente di tutti i giorni. Quella stessa gente che lo votò un anno senza neanche capire tanto il perché, poiché adesso ci pensa.

   Devo ammettere che a me questo tipo di fenomeno mediatico non piace assai. Perché da fenomeno mediatico diventa poi fenomeno sui social, al quale i suoi stessi alleati di governo non si sottraggono. E allora, come il 13 novembre 2021, rischi di passare un pomeriggio e una serata a trovarti immerso in una storia senza né capo e né coda, senza nessun nesso logico, e dove francamente è difficile prendere una posizione perché l’argomento è talmente basso culturalmente che fai fatica solo a dargli un senso.

   L’oggetto del contendere è una candidatura di Vincenzo Voce alla presidenza della Provincia di Crotone, un ente che serve giusto per servire. Un ente al quale è stato tolto qualsiasi coinvolgimento di voto popolare, e questo ha portato l’ente a essere uno scaricabarile. Può essere eletto anche un consigliere di misera opposizione come Presidente della Provincia. E da quando quel fenomeno politico dell’ex ministro Del Rio ci ha lasciato questo ente ridotto a colabrodo a causa di una schiforma azzardata, al suddetto ente hanno eletto (consiglieri e sindaci) sempre il sindaco della città capoluogo, così come è stato testimoniato dalle elezioni degli ex sindaci Peppino e Ugo.

   Ora toccherà a Vincenzo Voce confrontarsi, e sembra che ad accompagnarlo ci sarà il PD, un partito molto schizofrenico in questo momento storico, tanto schizofrenico che alle scorse comunali non era nemmeno presente. E il sindaco fu eletto proprio perché era distaccato, quasi, da questo partito in crisi d’identità.

   Esce la notizia di questa, quasi, improbabile alleanza. E si scatena il finimondo.

   Ieri, 13 novembre, si è raggiunta l’apoteosi dell’aspetto più trash della vicenda.

   E già la settimana era stata trash.

   Commenti su commenti, colpi di scena, comunicati stampa che arrivavano uno dietro l’altro, prese di posizione non richieste, minacce di denunce in tribunale.

   Non c’era motivo proprio di annoiarsi.

   Ma d’infastidirsi parecchio sì.

   Non prendo le difese di nessuno, tranne che del singolo utente.

   Va bene la satira, va bene approfondire la notizia, va bene la discussione da calciomercato. Ma l’ossessionarsi no. O almeno immergersi in questo mare acido su un’elezione che non coinvolge nemmeno la gente di tutti i giorni non è meritevole di dibattito pubblico.

   Vincenzo Voce, come tutti i politici al centro dell’attenzione, suscita dissenso. Ovvio. Ma mai avrei immaginato che diventasse un soggetto mediatico di immani proporzioni. Un’insostenibile pesantezza mediatica molto irritante.

   Io non me la prendo con Vincenzo Voce per questo. Ha tutta la mia comprensione umana (non politica, badate bene). Ho la seria impressione che a Crotone, dal punto di vista storico, stiamo vivendo qualcosa di inedito e che va osservato con una certa attenzione, senza farsi coinvolgere troppo dal lato emotivo.

   In una città piccola come Crotone ormai il sindaco è diventato il VIP d’eccezione. Non abbiamo altro VIP all’infuori di lui. Questo va al di là di qualsiasi discorso politico elettorale. Vincenzo Voce è riuscito in un’impresa mediatica, senza volerlo tra l’altro, che forse è riuscita solo a Silvio Berlusconi. Essere sempre sulla bocca di tanti.

   Di sicuro c’è una cosa: è grazie a questo genere di fenomeno mediatico che capisci perché Crotone è in fondo alla classifica delle città vivibili.

   Con tutto il rispetto che si può avere delle opinioni più contrastanti. Ovviamente.

Aurélien Facente, 14 novembre 2021

Vignette realizzate da Indifferente, che potete trovare al seguente link: https://www.facebook.com/InDifferente-100702875603017

Pubblicato da

Aurelien Facente

writer, artist photographer, videomaker

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.