IL MONDO DELLA SINISTRA ITALIANA OGGI, TRA CENSURE, SOLDI E ISTERISMI ANTIFASCISTI.

Monologhi censurati che poi vengono letti in altre piattaforme è il controsenso di questo periodo storico. Tanto che spuntano come funghi tanti censurati e per i motivi più disparati. Tutto avviene in un periodo storico dalle mille contraddizioni, a cominciare dal fatto che ormai l’elettorato non ne vuole sapere più di una certa propaganda politica che non si capisce dove voglia andare a parare, quando il problema principale è chiaramente l’economia della vecchia classe media (quella che stava a sinistra una volta idealmente),

La vecchia classe media tra astensioni varie e voto di protesta abiura la sinistra di oggi, che nelle sue tante incarnazioni preferisce la telenovela nei tanti e troppi talk show piuttosto che parlare con la sua gente a tu per tu.

E allora un disaccordo su base economica viene tradotto in censura. Un testo passabile (la storia di Matteotti, da ricordare sempre, nell’ennesima salsa), finti partigiani che si credono essere i grandi eroi di oggi ma che con la donna che vende la frutta la mattina non ci parlano.

Mentre tentano il rigurgito sulla cancellazione di un programma che molto probabilmente non avrebbe fatto gli ascolti (in tv conta la cassetta, soprattutto in tempi di magra), dimenticandosi volutamente che la lottizzazione della Rai odierna è frutto di una legge del fulminante governo Renzi a propensione PD , giusto per ricordarlo.

Quelli del governo di adesso fanno semplicemente quello che i loro predecessori hanno fatto prima di loro, ovvero non si preoccupano della qualità del programma in sé, ma decidono cosa è meglio trasmettere, prendendo di fatto i posti di autori e produttori che non sono più di razza, ma di etichettatura.

Oggi lo scrittore, vuoi o non vuoi, è una creatura mediatica, ma ha pochi lettori di fatto. Rispetto alla maggioranza di pubblico che non legge, forse perché non ha i venti euro per pagarsi il libro ben curato dallo Scurati di turno, il quale si eleva a vittima sacrificale e perseguitata, quando è riuscito nella magica impresa a entrare a far parte della letteratura popolare delle poche lirette, trasmettendo gratis il suo testo, delle quali qualche agenzia aveva interesse a vendere nonostante la banalità demagogica.

Una commedia del controsenso intrisa di farsa e di frustrazione personale di chi crede di avere ragione, salvo poi scontrarsi con una realtà di isterici da una parte e di menefreghisti dall’altra.

E poi su Facebook ci stanno gli utenti, quelli di sinistra che giocano a fare gli antifascisti. Ce ne sono parecchi. Li riconosci perché come pappagalli ripetono la stessa cosa, trascurando il lato commerciale della questione.

Mi hanno accusato di essere fan di Pino Insegno, che tra l’altro è un ottimo doppiatore per chi non lo sapesse, e di non girare le biblioteche. Beh, io mi servo spesso alla Mondadori della mia città. I libri li sfoglio. Ho letto Sartre, Camus, Fenoglio, Silone, Guareschi, e altri che non cito. L’ultimo libro efficace contro il pensiero nazista l’ho letto pochi mesi fa,. La Maschera di Marmo, scritto da Jean-CHristophe Grangé, uno dei giallisti più audaci che conosca. Ecco, quello è un libro che nel suo intrigo fa riflettere sul periodo storico dove è ambientato. Ma poco importa se in Italia non ha venduto, e poco importa se è passato inosservato.

Però il popolo di Facebook riesce a giudicarti attraverso l’icona del tuo avatar e ti giudica quando metti in risalto la contraddizione.

Il fantasma che loro decantano tanto in realtà non può tornare perché c’è un elettorato che vota ben altro, se vota, ed è un elettorato molto liquido, dalle mille contraddizioni. Cercano rappresentanti calati nel presente perché sanno che di nostalgia non ci si nutre proprio, e quando la fame prende il sopravvento col cavolo che vanno a pensare alle grandi imprese di quasi un secolo prima, anche perchè quelli che si spacciano per nuovi partigiani sono spesso demagoghi che non sanno accendere un fuoco in alta montagna.

Di fatto, il ritratto che ne sussegue è impietoso, volutamente votato verso il trash. S’inventano espressione mitologiche, e poi perdono miserevolmente le elezioni senza aver fatto i conti con l’oste. Allora vanno alla ricerca perenne del nemico da mostrare in prima pagina, quando il vero nemico è dentro di loro. Un nemico che si chiama presunzione (e non sta solo a Sinistra), della quale ci siamo nutriti fin troppo negli ultimi anni.

Loro invincibili ed eterni e migliori degli altri, Certo, a raccontare favolette che non hanno nulla di pragmatico, aggettivo questo che andrebbe accompagnato all’azione politica in sè.

I periodi storici iniziano e finiscono. Non durano in eterno, Passano attraverso anche anni di sofferenze.

Per me, che sia destra o sinistra, il politico più pericoloso è quello che crede di conoscere senza sporcarsi mai le mani come fa il contadino quando coglie i pomodori. Perché il politico che crede di conoscere il futuro è il primo degli idioti. Sempre. Magari poi si ravvede, ma lo fa quando l’elettorato sparisce.

A Crotone c”è un vecchio detto: “A gatta si frica nà vota sula (lsi inganna la gatta una volta sola)”.

Ecco, la gatta è l’elettorato.

E se non siete pratici di gatti, potete stare giorni a cercare di accarezzarli. Ma si sa che i gatti graffiano e fanno male.

Intanto, il dato di fatto è che il campo largo sa molto di masturbazione mentale, giusto per citare Giulio Cesare Giacobbe che su tale argomento psicologico ci ha scritto un saggio utile e divertente che oggi si trova in edizione economica tra l’altro.

Glielo regalerei personalmente al signor Scurati giusto per farsi un sorriso. Ma poi si offenderebbe quasi di sicuro.

Purtroppo è un dato di fatto che oggi quello che propone la multi task force della sinistra italiana è un mondo paralleto senza capo nè coda. Se dovessimo definirlo in maniera colta ed educata lo chiameremo film mentale, ma nella sostanza resta sempre una masturbazione mentale.

E la gente comune non voterà mai in queste condizioni.

Aurelien Facente, 23 aprile 2024

Pubblicato da

Aurelien Facente

writer, artist photographer, videomaker

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.