Psicoantropologia del consigliere comunale crotonese durante la realizzazione di un’opera d’arte

Opera di Jorit

Solitamente questo blog non torna sullo stesso argomento in pochi giorni. Ma non posso fare a meno di raccontare qualche storia curiosa intorno alla venuta di Jorit, artista campano, che sta realizzando su commissione comunale un enorme murales dedicato alla figura di Rino Gaetano in uno dei quartieri popolari, i 300 alloggi, con obiettivi molteplici e ambiziosi.

Non sto a fare l’elenco di questi obiettivi. Intanto, mentre il lavoro procede a gonfie vele, ho passato a raccogliere diverse impressioni e soprattutto mi sono divertito nel constatare che non è l’artista a vivere la pressione di una scommessa chiamata “opera d’arte”, bensì qualche consigliere di maggioranza in compagnia di qualche assessore che non vedono l’ora di farsi notare in tutto.

Ora, prendendomi alcuni passaggi dell’opera (ancora in fase di realizzazione al momento in cui scrivo), mi sono divertito nel verificare che tali soggetti della maggioranza soffrono di una sorta di protagonismo isterico.

Era comprensibile che il sindaco Voce e qualche altro, nel momento in cui partiva il cosiddetto ok, si facessero qualche foto di rito. Fa parte del gioco. E ci sta.

Quello che viene dopo è stato curiosamente folle.

Tolti i curiosi, il che è già di buon auspicio visto che l’opera risulta già essere efficace, mi ha preoccupato la fame di protagonismo con conseguente accettazione forzata di un’impresa nella quale i nostri consiglieri, addirittura, avvertono più pressione dell’artista stesso.

Pubblicano foto. Fanno vedere che sono partecipi. Hanno iniziato una propaganda all’unisono (soprattutto quelli della lista Stanchi dei Soliti, ma non solo) perché l’evento deve essere visto, saggiato, digerito, approvato. Come dei sacerdoti di chissà quale religione che vi bussano alla porta di casa per convertirvi.

Addirittura vogliono e pretendono che gli altri siano felici ed eccitati come loro, e se non si approva la loro felicità allora si è cattivi, non si ama la città e altre palle del genere.

Cioé, in breve, documentano fino all’inverosimile pur di fare una guerra immaginaria in un contesto dove non c’è mica bisogno di farsi la guerra (perché sono loro che la fanno, o provano a farla). E quando la fanno, piagnucolano. Già, perché il loro scopo è avere tanta visibilità con tanto di approvazione annessa.

Peccato, però, che non sono loro che svolgono il lavoro di Jorit, che già nelle immagini già presenti su Facebook dimostra che l’opera sta conquistando proprio perché la gente comune ama scoprire da sola in questi casi, e non perché si mette di mezzo qualche consigliere (e qualche maritino di troppo) per fare la morale, scema tra l’altro perché si cerca di… Bah, non perdo tempo ad esprimermi.

In poche parole che cosa succede?

Che l’opera nello svolgersi comincia a conquistare il proprio consenso. Come era abbastanza prevedibile. Tra l’altro senza l’aiuto e il selfie di qualche personalità di troppo. Il lavoro, quando viene visto nella sua applicazione, conquista sempre il rispetto. Lo sanno anche i bambini. Certi consiglieri no. Perché hanno fame di consenso popolare con approvazione perpetua, e quando non ce l’hanno ovviamente li avvelena e fa loro usare termini invasivi ed equivoci. Un comportamento adolescenziale molto ormonale che, ovviamente, suscita antipatia perché vorremmo che i consiglieri fossero più adulti e meno adolescenti. Ma si sa che la maturità è un concetto abbastanza soggettivo.

Come scriveva la scrittrice inglese Jeanette Winterson, l’arte ha l’incredibile potere di mettere a nudo tutto.

In questo caso, l’opera di Jorit (che è iniziata il 4 maggio nella realizzazione) batte un record invidiabile a livello antropologico. Ci fa vedere chiaramente lo stato psicofisico di alcuni consiglieri e /o assessori che proprio non ce la fanno a rilassarsi e a godersi la realizzazione con calma. Proprio non ce la fanno, e allora è come se nell’atto masturbatorio (mi scuso per il termine usato) avessero proprio bisogno di provare l’orgasmo. Cioè soffrono di ansia da prestazione.

Il mio umile suggerimento sarebbe: lasciate respirare l’opera mentre nasce, e lasciatela libera di conquistare.

Però non credo che questo concetto possa entrargli in testa.

Cercasi sessuologo per curare i nostri consiglieri.

Non me ne voglia l’artista Jorit, ma francamente non mi aspettavo di assistere ad un’invasione di psicopatologie sessuali, tra l’altro trasmesse su Facebook, con tanto di discussioni molto perditempo e nevrotiche.

Resto in ogni caso sicuro che quest’opera comunque lascerà un gran bel ricordo qui a Crotone. E non è poco in un periodo complicato come l’attuale.

Aurélien Facente, 5 maggio 2022