La Madonna, i fuochi e la guerra

Il decennio tra il 2020 e il 2030 sarà ricordato nella storia come il decennio dell’ipocrisia travestita da perbenismo. Non credo che ci possano essere altre conclusioni per quello che si sta vivendo. Inutile nascondersi dietro facciate immaginarie, usando tra l’altro la scusa di una guerra, tragica, che non è l’oggetto del contendere.

Il dibattito sarebbe stupido, direbbe qualcuno con superficialità.

Tutto si basa dalla notizia che a Crotone, per il ritorno di una festa sentita come quella della Madonna di Capo Colonna, non ci sarà il rito dei fuochi d’artificio che erano il simbolo dell’arrivo di Maria dal mare (o dalla terra trainata dai buoi, che avviene ogni sette anni).

La scusa ufficiale: la guerra in Ucraina perché a Crotone ci sono profughi che non vorrebbero ascoltare il suono dei fuochi.

Sui fuochi d’artificio si sono fatti dibattiti anche in nome della difesa degli animali, ma non è questo il succo dell’argomento.

C’è un discorso d’insieme. La domenica della Madonna di Capo Colonna è la sera dove tutta la città si sente tutt’una. Il lungomare strapieno è un’occasione per stare insieme. I fuochi d’artificio sono la scusa per rivedersi. Al di là del materialismo, è un momento dove nessuno è nemico e tutti aspettano con gioia l’arrivo della Madonna.

C’è il discorso economico pure. Certo, perché negli anni pandemici l’economia è stata parecchio frenata. La vita stessa è stata frenata.

La Madonna è la figura cristiana che celebra la nascita, la vita.

Festeggiarla nel migliore dei modi possibile avrebbe di sicuro guarito una comunità che in questi due anni si è tremendamente ferita. Quanto odio è passato per i social nei due anni pandemici, dove conterranei si accusavano l’uno contro l’altro, anche con epiteti violenti, solo perché dovevano fare la spesa? E chi ha pensato a tutte quelle attività che sono rimaste aperte al minimo, perché lo Stato Italiano s’era inventato con il CTS una serie di norme limitative che andavano anche contro la logica del virus stesso? E chi ha pensato a tutte quelle persone che sono state buttate dentro casa con un’estrema violenza ad aspettare nell’angoscia che quell’incubo in qualche modo finisse?

Ed ecco che quando la normalità di una festa sentita diventa il desiderio di una speranza cercata, arriva un qualcosa che ovviamente fa rizzare le antenne.

A Crotone non ci sarà il festeggiamento previsto con i fuochi. Meglio una festa più spirituale all’insegna del pensiero per quei poveri ucraini che combattono la guerra contro i russi, e per quei profughi che sono qui che potrebbero risentirne.

Niente di più falso e ipocrita.

Chi fugge dalla guerra, lo fa per vivere. Chi fugge dalla guerra ha piacere a vivere qualche sprazzo di normalità. Figuriamoci se poi si trova dentro una città che si riaccende tra i colori. Magari potrà provare un po’ di risentimento per via della lontananza. Ma chi fugge dalla guerra ha bisogno di speranza, non di essere la scusa che la vita non deve continuare, soprattutto per i padroni di casa che lo ospitano.

La pace è simboleggiata dal colore.

La morte dal silenzio.

E la festa della Madonna di Capo Colonna è una festa che celebra la vita, ovvero il miglior messaggio della Pace.

Puoi accettare il discorso spirituale, ma non la menzogna. Anche se sembra una scusa apparentemente plausibile.

Perché poi qualcuno si pone delle domande. E magari scopre che nei paesi vicini i festeggiamenti ci stanno eccome. I paesi limitrofi a Crotone sì e la città capoluogo no? Che contraddizione!

La verità dove sta?

Non parliamo di verità, ma di oggettività.

La Chiesa, si sa, non si è opposta alla politica italiana durante la fase pandemica. Ma anche la stessa ha dovuto fare i conti con i budget. Perché anche per loro non è circolato il denaro abituale. Meno messe, meno matrimoni, meno funerali, meno momenti di carità, meno momenti di donazione. Anche la Chiesa ha subìto gli effetti del governo italiano. Quindi si trova in ristrettezze economiche, e allora deve fare delle scelte obbligate. Tutto qui.

Un problema di budget annuale.

Non la guerra in Ucraina.

Una bugia di comodo usata pensando che questo non alimentasse un dibattito. Niente di più sbagliato.

Sì, perché la gente ha preso più consapevolezza dopo il trauma delle chiusure. Forse non arriverà ad ammettere a se stessa alcune cose, ma alla speranza non può rinunciare. La fede senza la speranza non è fede. E la speranza è rappresentata anche da simboli rumorosi come i fuochi d’artificio, ma oggi esistono anche le alternativi, come i droni o anche i palloncini da lanciare in aria. E poiché esistono alternative che non vengono considerate, allora ecco la verità logica: non c’è il budget e si devono fare delle scelte che chiameranno sacrifici.

Però dietro il sacrificio ci deve essere la speranza, altrimenti il sacrificio non vale la pena.

Vale per tutto.

Io sono d’accordo se per una volta si deve accettare la scelta di un’organizzazione. Sono d’accordo nel provarla a viverla più spiritualmente. Sono d’accordo a vedere ristretta ulteriormente una festa.

Ma di sicuro non sono d’accordo di vivere una festa annunciata con l’ipocrisia di una menzogna.

La Festa della Madonna di Capo Colonna è una festa di pace e di vita. E solo per questo sarebbe bene essere sinceri una buona per tutte. Perché la sincerità è la vera chiave della fede. Quella vera, s’intende.

Aurélien Facente, 27 aprile 2022

Coronavirus KR: La Domenica delle Palme

Crotone. Ventottesimo giorno di quarantena. Domenica, ma è come se fosse un giorno come un altro.

   Oggi, scendendo il cane, sono andato alla macchinetta del caffè sul piazzale Ultras. È un piccolo rito molto utile. Un caffè. Odorarlo. E poi sentire la brezza del mare, mentre il silenzio della città di Crotone continua. Ascolto qualche onda, mentre avverto un po’ di luce in questa domenica un po’ grigia sul mio viso. Poi risalgo. Giusto qualche auto che circola. E poi quando risali per Via Roma, ti senti estraneo.

   Perché è una domenica che ti aspettavi magari bella; e so di essere un privilegiato in questa breve camminata. Alzo lo sguardo verso l’alto dei palazzi, e vedo qualcuno sui balconi. Ognuno di noi, nel proprio silenzio, è tragico compagno di sventura in un periodo dove ogni giorno è uguale all’altro, in attesa che la catena venga in qualche modo sciolta.

   Ascolto musica in lontananza. Vite di persone che trovano rifugio in qualcosa che dovrebbe alleggerire una domenica che non è una domenica.

   Oggi è la Domenica delle Palme.

   Quand’ero piccolo, ma proprio piccolo, scendevo in piazza accompagnato da mio nonno Pasquale, fervido credente, e con lui andavo in Piazza Duomo, dove c’erano i venditori delle palme. Nonno Pasquale mi comprò una volta una barchetta fatte con le palme, e mi raccontò la storia di Gesù.

   Non potevo capirla allora. Avevo, penso, cinque anni.

   Piuttosto ero affascinato dal verde delle palme.

   Ognuno scendeva in Piazza Duomo per portare la propria palma a casa. Un rito che ho visto ripetersi anno dopo anno.

   Oggi, quasi quarant’anni dopo, quel rito non s’è ripetuto.

   Ci hanno detto di stare a casa il più possibile per non rischiare di essere colpiti dal mostro invisibile che si chiama Coronavirus.

   Oggi il sole non sembra esserci a Crotone. Un caldo leggero mi accarezza il viso. Alzo lo sguardo in alto, e persone che osservano la libertà che non c’è. Che scena triste! Già.

   Continuo il mio breve cammino, ritornando al ricordo di mio nonno che prese per me la barchetta delle palme. Sento ancora la sua mano sicura su di me, e mi domando se mio nonno, da qualche parte, sia in qualche modo fiero di quello che faccio, giorno dopo giorno.

   Io non ho mai visto mio nonno immerso nella paura. Qualche volta ha peccato d’imprudenza, ma non l’ho mai visto assalito dalla paura. Non l’ho mai visto piangere. Non credo che l’abbia fatto, se non verso la fine, mentre la vita lo abbandonava.

   Ho ripensato a lui oggi.

   E mentre stavo per ricordare il momento della sua fine, ho subito stoppato il pensiero.

   Succede che la memoria fa brutti scherzi se non sai fermarla.

   Mi rimetto a ricordare la scena di Piazza Duomo, davanti alla Chiesa principale di Crotone. Ogni giorno, mio nonno mi portava in chiesa. Si ascoltava la messa. Lui faceva l’offerta. Ogni volta che ci andava. Non grosse somme, ma piccoli spicci che distribuiva ad ogni cestino. E poi si fermava a contemplare sempre lui, il Cristo.

   Quand’ero piccolo, non capivo questo suo rito. Non ho mai osato chiederglielo. La fede è qualcosa che si può provare a capire solo quando si è adulti, e ognuno ha un suo percorso molto personale.

   Oggi, 5 aprile 2020, siamo senza palme.

   Persone che si affacciano sul balcone. Alcuni a respirare e altri a guardare l’estraneo che sono io che cammino sotto il loro balcone in questa breve passeggiata.

   Si chiude un’altra settimana strana, inedita, terribile e oscura.

   Ma oggi ho ricordato mio nonno e la barchetta di palme che volle comprare e darmela.

   Adesso ricordo bene.

   Lui la comprò da un signore che aveva problemi economici, ma non mi ricordo se aveva perso il lavoro o era tra quelli che si “arrangiavano”.

   Nonno non comprò la barchetta per omaggiare il Signore, ma solo per aiutare una persona.

   Oggi non ci sono le palme ad allietarci le case.

   La vera palma, il vero omaggio per chi crede nella Pasqua, si deve trovare dentro il cuore. Perché è lì dentro che si trova la vera essenza della fede. Almeno per chi vuole crederci.

Aurélien Facente, 5 aprile 2020

Coronavirus KR: Il funerale silenzioso

E. Manet . Le esequie di Baudelaire

21 marzo 2020. Un giorno grigio di una primavera che oggi non vuole arrivare. Primo pomeriggio del tredicesimo giorno di quarantena imposto dallo Stato per prevenire l’emergenza del Coronavirus.

   Giornate di odio si susseguono sui social. In fondo, a Crotone, non sono tutti lettori di libri o fumetti o patiti di cinema. Oltre al pallone, gli argomenti su cui confrontarsi diventano scarsi. Non offendetevi, amici e concittadini. Purtroppo nel DNA abbiamo abitudini contraddittorie. Un puro fatto culturale e antropologico. E con ciò non vuol dire che non ci siano bravi crotonesi.

   Tutt’altro. Collaborazione, cortesia, solidarietà. Questi sono elementi giganteschi che sono protagonisti giorno dopo giorno in un ruolo d’incertezza.

   Purtroppo sono i social che sono diventati un luogo di scambio di paure, insicurezze, psicosi. Perché la quarantena non rientra nelle abitudini di nessuno, e ognuno fa quello che può, in attesa che la catena si allenti.

   Stare a casa. Già. Come se fosse facile. Eppure uno va a comprarsi da mangiare, e se bada a qualcuno deve fare la spesa ogni giorno. Senza contare le medicine che possono servire. E vogliamo parlare dell’acqua, dei detersivi, di tutto ciò che serve per disinfettare il proprio ambiente. E poi c’è la decisione di non approfittarsi di un servizio come quello delle consegne. Perché sai che c’è qualcuno che realmente non può muoversi. E ha bisogno. E allora la fai l’uscita, ma sai di essere legato ad un guinzaglio.

   Non sono giorni belli. Neanche per i cani, che anche loro sono nervosi perché vivono la nostra libertà. E c’è l’uscita quotidiana.

   Ho imparato a osservare le piccole cose nell’isolato in cui mi posso muovere senza incappare in qualche sanzione. Bisogna essere forti mentalmente, come quel tipo del film “Le Ali della Libertà” che con una sola forchetta per venti anni ha scavato un buco per uscire da quel carcere dov’era stato ingabbiato ingiustamente. Certo, mi dirà qualcuno. Si tratta di un film. Ma la realtà è più di un film, soprattutto quando l’incertezza è dietro l’angolo da molti giorni.

   Scendo, scelgo l’incrocio e incappo in un funerale.

   Oggi si parla di tante vittime del Covid-19, ma nessuno parla dei funerali.

   Perché si continua a morire di altro. Non esiste solo il coronavirus.

   Il funerale di una signora.

   La macchina presente in attesa della salma.

   Poca gente, tutta distanziata, per un saluto silenzioso.

   In questo periodo a nessuno è permesso di avere un funerale religioso.

   Si viene caricati in macchina, e basta. Subito al cimitero.

   Un funerale silenzioso.

   Questa è una delle tante storie che non vi racconteranno. Perché è facile raccontare del bollettino dei morti. Ma nessuno vi racconta che l’ultimo addio è devastante. Perché magari si tratta di un tuo caro che non può nemmeno essere salutato come si fa abitualmente. Una carezza sulla bara. Un abbraccio. Un saluto da vicino. La messa di un sacerdote. L’odore di una chiesa, che è la casa che accoglie i fedeli. Questo oggi non c’è.

   E allora, nonostante cerchi di andare avanti, ti accorgi dello strano silenzio, dell’addio più silenzioso. Il sangue può solo raggelarsi, perché il funerale dovrebbe essere il più dolce degli arrivederci per poi portare dentro di sé il ricordo del proprio caro.

   Oggi è solo un freddo silenzio.

   Un freddo silenzio di un primo giorno di primavera abbastanza grigio.

Aurélien Facente, 21 marzo 2020