Il reality show di Stanchi dei Soliti, che volevan far la rivoluzione con la demagogia…

A Crotone esiste una lista che fa parte della maggioranza che governa il consiglio comunale. Questa lista civica (o movimento o partito) nasce ufficialmente nel 2010 proponendo nell’anno seguente un giovane candidato a sindaco, Andrea Arcuri, che però non raggiunge l’obiettivo di entrare nel consiglio, poi conquista (con lista civica, però) nel comune di Scandale un sindaco, Iginio Pingitore (oggi consigliere comunale di maggioranza nel Comune di Crotone), nell’Anno Domini 2013, e resta in sordina nelle elezioni comunali di Crotone nel 2016. Ritornerà ufficialmente in competizione nel 2020, appoggiando l’attuale sindaco Vincenzo Voce. Non ha partecipato a nessuna competizione provinciale, regionale e nazionale a livello ufficiale.

Stanchi dei Soliti ha accumulato già quindi qualche esperienza politica attiva. Nasce come movimento d’opposizione contro il sistema dei partiti classici, quasi parallelamente con la salita dei Cinquestelle. Erano in prevalenza ragazzi allora (oggi sono adulti) che avevano il nobile obiettivo di migliorare la città di Crotone nelle cose più essenziali. Entrano nel cuore del popolo crotonese nel 2011, pur non esprimendo un vincente, perché esprimono candidati giovani e tutti cittadini. Il nome risulta essere prorompente per gli standard dell’epoca, ma l’incostanza negli anni non permette di crescere con costanza. A differenza del cugino nazionale Cinquestelle, che comunque al governo italiano ci è arrivato.

Questo accade perché ovviamente i ragazzi appena maggiorenni devono costruirsi una vita e poi perché non incontrano un punto di continuità che li porta per qualche anno e di conseguenza a non essere presenti nelle elezioni del 2016.

Ritornano nel 2020 trovando una dimensione consona in una coalizione di liste civiche con Vincenzo Voce, e in effetti la scelta premia, ma è Voce a vincere le elezioni. Non la coalizione. Sì, perché Voce prende e guadagna consenso molto con il voto disgiunto. E nella coalizione Stanchi dei Soliti è la lista che raccoglie meno, pur avendo rinforzato i ranghi, e pur avendo più storia politica delle altre liste di coalizione.

Attualmente, e gli va dato atto, sono l’alleato più fedele del sindaco (ovviamente per la cosiddetta ragione del loro stato). ma nello stesso tempo sono la lista più criticata, anche perché le altre liste di coalizione non hanno storia politica passata e nemmeno si sa se esistono o meno. Perciò si beccano le critiche e le osservazioni, a volte anche legittime, della gente di tutti i giorni. Non tengo conto delle critiche degli avversari politici perché in questo articolo non fanno testo per motivi di propaganda.

Però questo non mi vieta di elencare i nemici politici più o meno ufficiali: tutto il centrodestra, il PD (o quasi, anche perché qualche piccolo punto in comune ce l’hanno nel pensiero), i Cinquestelle (perché sono cugini di protesta), i vecchi partiti di sinistra, ma non i nuovi. Infatti, hanno punti in comune con il neo progetto di Luigi De Magistris (che ha una sua consigliera nella maggioranza che governa il comune di Crotone).

Pregio: c’è da dire che la volontà non gli manca. Hanno un programma politico tutto loro, sono caparbi nel difendere le loro idee (anche se alcune di esse sono molto alla moda), e finora hanno mostrato fedeltà al sindaco, pur digrignando i denti per questioni non legate al Comune di Crotone.

Difetti: tanti, ma proprio tanti. La permalosità eccessiva prima di tutto. Mal sopportano il dissenso, a tal punto di voler dare qualche lezione di moralità a chicchessia. Confondono l’onestà (che è una virtù) con la bravura (che è più una capacità). E credono di essere sempre nel giusto, anche quando sbagliano. Soprattutto.

Il loro punto debole è ovviamente la comunicazione.

Hanno scelto di non avere un rapporto sereno con i media, tanto da avere un blog tutto loro, che considerano come un contenitore di verità assoluta. Ma non lo fanno con cattiveria. Purtroppo sono convinti di quello che fanno. E questo gli gioca spesso contro. Soprattutto quando si esprimono su Facebook (che usano come canale di preferenza), dove tra l’altro prendono vita dibattiti molto accesi.

Non solo sono convinti di essere sempre dalla parte del giusto, ma si autoalimentano con metodi molto propagandistici inopportuni. Complicando il messaggio, piuttosto che renderlo comprensibile.

Cadono nell’errore quando si entra nel dettaglio della questione.

Faccio un esempio, capitato proprio a me per non coinvolgere altri.

A Crotone, qualche settimana fa, c’è stato il circo. I circhi sono da qualche anno oggetto di dibattito per quanto riguarda il trattamento sugli animali. Intorno a questo argomento delicato ci sono partiti che ci hanno fatto campagne elettorali. Ma nel frattempo non si può negare che comunque le attività circensi hanno, in buona parte, voluto migliorare quello che si doveva migliorare.

Alla venuta del circo, Stanchi dei Soliti pubblica un post, dichiarando di essere contro il circo e invitando ovviamente a boicottare. Lo fa in maniera generale, ma ovviamente causando disturbo proprio al circo che Crotone ospitava (e che dal quale il Comune comunque incassa una cifra per il suolo pubblico)

Il post recitava così: “Dal 16 aprile al 2 maggio a Crotone si terrà il circo degli animali. Uno spettacolo del dolore in quanto vedrà l’esibizione di animali sottratti al loro habitat naturale per finalità di lucro.
Le iniziative promosse dai Comuni per impedire l’organizzazione degli eventi circensi hanno trovato gli ostacoli del TAR che puntualmente ha annullato le ordinanze dei sindaci o i provvedimenti dei consigli comunali.
Il caso del comune di Ladispoli è uno dei tanti esempi: il TAR del Lazio ha annullato il regolamento comunale che prevedeva il divieto degli spettacoli circensi, previsti e (addirittura) tutelati dalla Legge numero 377 del 1968. Anche il Comune di Milano ci ha provato, ma finché il Legislatore non introdurrà una normativa più tutelante i circhi potranno tenersi e i Comuni che li vietano dovranno risarcire gli organizzatori. Probabilmente la recente inclusione della tutela degli animali in Costituzione potrà favorire un’ interpretazione delle norme più tutelante ma, nel concreto, siamo ancora distanti da questo obiettivo. Cosa possiamo fare? Decidere da liberi cittadini di non andare al circo. Scegliere di opporci, con il nostro piccolo contributo che può fare la differenza. Firmato da Stanchi dei Soliti.”

Come vedete, l’accusa è lampante.

A quel punto io domando: “Avete le prove che questo circo in particolare maltratta gli animali?” Domanda legittima, perché un’accusa deve sempre avere delle prove, soprattutto quando si tratta di un caso specifico. Generalizzare può avere una logica quando si parla di un male in generale, ma quando si va nel dettaglio è sempre bene essere chiari.

La loro risposta: “Sottrarre gli animali al loro habitat naturale per finalità di lucro significa maltrattare gli animali.”

Risposta che a me non soddisfa perché confacente ad un proprio pensiero, e non a una verità oggettiva.

Allorché domando: “Rispondi solo alla domanda posta in maniera non demagogica. Hai le prove che questo circo in particolare maltratti gli animali? Hai un dossier che fotografa quello che c’è in questo circo realmente? Hai avvisato l’Asl veterinaria per verificare la fondatezza dei sospetti? Qualche domandina non difficile, anche perché il circo non è fatto solo dagli animali.”

La risposta è geniale nella sua assurdità: “Sì, abbiamo le prove, fondate sulla nostra soggettiva percezione di cosa si intenda per maltrattamento: sottrarre un animale al suo habitat naturale per finalità di lucro. Per quanto riguarda l’avviso all’ASL, non ravvisiamo alcuna potenziale violazione della Legge in quanto la nostra soggettiva percezione di maltrattamenti (vedi sopra) è addirittura legittima. Saluti.”

Quindi la loro supposizione è verità, e messi alle strette non hanno di che rispondere con serietà dinanzi ad un tema delicato. Ovvero, hanno accusato giusto per accusare, e pur avendo la prova che loro non avevano prove materiali la loro accusa infondata deve essere vista come verità. Perché lo hanno percepito, e non verificato.

Questo ovviamente è un grosso punto a sfavore. Un autogol che vale almeno tre gol contro: presunzione, supponenza e la consapevolezza di aver in parte mentito.

Ma questo può essere figlio della propria idea di essere animalista nel programma politico dedicato alla tutela degli animali. Si potrebbe perdonare, ma solo a patto di aver prodotto prove reali e non immaginarie.

Arriviamo all’ultimo esempio di propaganda culturale. Non me ne voglia Jorit, ma è solo uno degli ultimi esempi di come esagerano nel difendere e nel proporre.

L’arrivo di Jorit con relativa pubblicazione del suo ingaggio crea ovviamente un dibattito, anche perché i comunicati che sono girati hanno peccato di chiarezza, tanto da alimentare, a torto o a ragione, le basi del dissenso.

I singoli facenti parte di Stanchi dei Soliti iniziano una battaglia personale contro il dissenso, con una tecnica tutta particolare.

Loro sono bravi e onesti. Più dei predecessori, e perciò lo fanno per l’amore per Crotone (sul quale non ho dubbi). Ma loro hanno ingaggiato Jorit perché è unico e noi cittadini che critichiamo a vanvera non capiamo. Cioè loro sono bravi e puri e noi siamo i cattivi e ci dobbiamo sentire in colpa perché non abbiamo capito il senso dell’iniziativa. E così si dà il via al circolo vizioso del dibattito, alimentando il veleno e dimenticando la cosa necessaria da fare.

Spiegare magari che si tratta di un primo atto di riqualificazione urbana, al quale sopraggiungeranno altri che verranno proposti a breve. Invece no.

Certo, magari non sanno che l’Ufficio Stampa del Comune di Crotone ha qualche criticità sulla comunicazione, ma loro, senza volerlo, ci mettono e aggiungono il carico. Suscitando irritazione, e non capendo che sarebbe stato il lavoro dell’artista a fare la differenza. E che magari sarebbe bene, invece di trasmettere l’ansia da prestazione, perdere un po’ più di tempo a essere maggiormente chiari ed essere consapevoli che il dissenso, seppur poco piacevole, è legittimo, soprattutto se i dubbi posti hanno bisogno di trovare risposta.

E questo conferma proprio il loro peggior limite.

Personalmente non ho nulla contro la Lista di Stanchi dei Soliti. Fanno parte di una coalizione che legittimamente ha vinto le elezioni, e per cinque anni governeranno la città. Far cadere un sindaco è il compito difficile dell’opposizione e dei dissidenti della maggioranza.

Quindi, per me che sono rilassato, tale problema non si pone.

Ma ho un’intelligenza (e anche una certa età), perciò alla luce di un biennio posso dire che il bilancio, finora, è fatto di demagogia, supponenza, tante chiacchiere inutili e pochi fatti, nonostante oggettive difficoltà storiche.

E soprattutto una scommessa per diventare certezza deve essere vinta. Altrimenti sempre di scommessa si tratta. E in politica, di questi tempi, la parola scommessa è già un azzardo. Tanto che…

Riusciranno questi eroi ad entrare nel bello della Storia di Crotone? Lo sapremo fra tre anni. Non prima. Anche perché, oggettivamente parlando, non s’intravede un orizzonte diverso.

Al giovane leader di Stanchi dei Soliti preferisco dedicare il finale di questo simpatico articolo critico.

Giusto un detto napoletano per concludere in bellezza.

Non sò fesso, aggia fà ò fesso, pecché facenno ò fesso, te faccio fesso.

Aurélien Facente, 9 maggio 2022

NB: qualcuno mi ha fatto notare con gentilezza che gli Stanchi dei Soliti son ragazzi. Nel 2011 lo erano. Ora sono tutti adulti e vaccinati, e siamo nel 2022. I ragazzi sono stati messi da parte un bel po’ di anni fa ormai.