Falcone e Borsellino non avrebbero voluto vivere questa Italia

Trent’anni sono passati da quel maledetto periodo del 1992. Ero poco più che adolescente quando vidi la notizia sul TG5 di Enrico Mentana. La strage di Capaci. La morte del giudice Falcone con tutta la sua scorta. La nascita tragica di un mito che avrebbe fatto vedere quello che era la criminalità nella sua massima barbarie.

Io avevo visto Giovanni Falcone ad un’intervista famosissima al Maurizio Costanzo Show. Una persona rassicurante che sapeva quello che faceva, e che non aveva peli sulla lingua. Il racconto della verità era disturbante. Stavamo iniziando a conoscere il mondo descritto da Leonardo Sciascia che molti percepivano come un film.

Quell’attentato sul ponte cambiò le carte in tavola.

La risposta politica dell’allora Presidente della Repubblica Scalfaro non fu potente a dire il vero. La strage aveva creato sgomento, ma la politica lo percepì più come un attentato che come una strage di eroi che preferivano essere persone che compivano il loro dovere.

Qualche mese dopo, proprio a luglio, toccò a questo signore, il giudice Paolo Borsellino, di cadere vittima con i suoi uomini in un altro attentato di rara crudeltà. Anche con lui morì la scorta.

Paolo Borsellino era più discreto rispetto a Falcone. Non ebbe il piacere di essere protagonista di una bella intervista come accadde per il collega. Ma era un uomo tutto d’un pezzo. Il suo sacrificio fu determinante a farci vedere l’orrore che osava nascondersi e osava a non essere raccontato.

Vidi la notizia della sua morte anche sul TG5, sempre diretto da Mentana. Fu un colpo diverso, ma altrettanto forte. Si aveva l’impressione che erano stati portati via dei fratelli. Fratelli che volevano che l’Italia fosse più giusta e più consapevole.

Su questi due signori si è scritto e raccontato di tutto. Si sono prodotti anche dei film. Vengono venerati da eroi e come dei. Ma spesso si dimentica che loro erano persone prima di tutto. Persone che credevano in una nazione che doveva migliorare.

I media li celebrano come martiri, ma dimenticano spesso e volentieri che questi martiri lottavano per qualcosa che andava oltre il loro nemico, la mafia come abbiamo imparato a chiamarla. Volevano di sicuro un Paese migliore dove la stessa politica trovasse la decenza di essere sincera con i propri cittadini, dove il lavoro della giustizia non fosse visto come una colpa o una celebrazione ma di un’espressione di lavoro, dove l’espressione del dissenso e della denuncia non fossero visti come capricci di una moda ma come l’inizio di una terapia che avrebbe aiutato a costruire esempi.

L’Italia li venera, ma non è una nazione di giustizia e di equità. L’Italia li celebra, ma non ha una politica sincera con i cittadini. L’Italia è un paese che è diventato ambiguo e oggi lo Stato non aiuta il cittadino, ma lo bullizza.

Non credo che Falcone e Borsellino vivrebbero bene questa Italia.

In fondo il male che loro combattevano continua ad esistere, ed è diventato molto più ambiguo. Talmente ambiguo da essere stato realmente bravo ad affondare ancora di più le sue mani nei posti che contano.

Il loro sacrificio è servito per farci vedere il male, ma oggi questo non viene detto a sufficienza. Sì, perché il male in Italia è mutato preferendo altri luoghi.

Oggi l’Italia è più ipocrita, più maligna, più ambigua, più tendente alla propaganda e non alla verità.

Questa Italia non è la nazione che sarebbe piaciuta a Falcone e Borsellino, così come tutte alle persone che hanno combattuto con loro.

Si canonizzano gli eroi in Italia, ma la verità è che il male continua a esistere eccome.

Aurelien Facente, 19 luglio 2022