La vittoria di Pirro degli amanti del PD

Io credo fermamente che sia ora di chiudere questo film tristissimo e che il PD faccia una grossa operazione chiarezza con i suoi iscritti e con i suoi amanti sparsi per i media perché questa storia deve essere portata a termine.

Siamo nel 2022 e nei ballottaggi di tutta Italia (a chi toccava) non ha vinto il PD, non hanno vinto i 5stelle, non ha vinto la Lega, non ha vinto Forza Italia, non ha vinto nessuno. La maggioranza degli elettori se n’è fregata altamente di considerare il ballottaggio. Se più del 60% degli elettori preferisce fregarsene, vuol dire che c’è qualcosa che non va. E non è una questione di sinistra o di destra o di centro, ma di democrazia e di rapporto della politica con la cittadinanza di tutti i giorni.

Ormai l’astensionismo è il simbolo del dissenso dilagante verso una cultura politica italiana che non guarda più al presente, e per continuare a sopravvivere continua imperterrita la sua metodologia del divide et impera.

Bene, c’è un limite a tutto ciò.

E in questi ultimi anni, dove elezione ci sia stata, ha vinto l’astensionismo, perché supera di fatto il 50%, e l’elezione avviene lo stesso perché la legge lo permette. A prezzo però della credibilità e dell’autorevolezza, elemento quest’ultimo che si è andato a fare benedire perché bisogna raccontare le belle favole piuttosto che migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini.

Il distacco è netto.

Certo, il PD centrosinistra vince a Catanzaro ad esempio, ma con un avversario di centrodestra che prima stava nel PD. Ed è stato facile vincere poiché il nemico era un voltagabbana bollato come tale. Anche io non lo avrei votato.

In realtà, oltre alla mancanza di elettori, questi ballottaggi (che per loro stessa natura riducono il numero degli elettori) raccontano altre verità più dure.

Il primo è il netto distacco tra politica e cittadinanza. La politica è percepita come un volgare reality show molto trash, perciò non attrae più come prima. Anzi, proprio non attrae.

Iniziano a sparire dei partiti come Forza Italia. Il caso Verona è stato lampante, ma Forza Italia non è più un partito di riferimento come qualche decennio fa. Sparirà perché la gente non ama i Brunetta e le Ronzulli, politicanti superficiali e presuntuosi che adorano apparire detestabili, ma non costruttivi. Il Silvio fa quello che può, ma forse è meglio che si occupi del Monza Calcio, La sua stella ormai è un meteorite che si sta sgretolando nell’atmosfera. La Lega è in forte crisi identitaria, e sarebbe meglio stendere un velo pietoso.

Il caso di Fratelli d’Italia merita un ragionamento a parte. A livello nazionale potrebbe prendere il posto delle Cinquestelle cadenti, che ormai vincono, per modo di dire, dove hanno stretto qualche alleanza.

Ma allearsi con il PD non paga. Assolutamente no. La prova sta proprio nell’affluenza bassissima.

Ma i giornaloni dichiarano che sia il PD ad avere stravinto. Certo, perché i giornaloni stanno tutti a sinistra idealmente (in realtà sarebbe bello parlare degli azionisti di maggioranza) e perdono di vista l’equilibrio dell’obiettività. Meglio propaganda a prezzo della credibilità. Non stupisce che i giornali non vendano più come prima.

Fascisti e antifascisti, comunisti e anticomunisti, piddini e forzisti, Cinquestelle contro il sistema. Scontri che hanno francamente stancato, quando ormai il tema principale sta nel trovare un lavoro che permetta quantomeno di vivere con dignità.

Negli anni passati si è chiaramente voluto mantenere lo status quo portandolo alla cancrena. Gli effetti delle politiche passate hanno portato alla luce mostruosità democratiche, sancendo di fatto il fallimento della democrazia rappresentativa.

Più del 50% non vota e non vuole votare. Lo ritiene una perdita di tempo.

Un dato di fatto triste, ma figlio di quella politica che ha volutamente tagliato le rappresentanze locali a discapito di una generazione di Yes Man e Yes Woman che vivono un film immaginario mentre la gente di tutti i giorni soffre.

Conoscendo le dinamiche, il trend si ripeterà alle prossime nazionali.

L’Italia politica farebbe bene a cambiare registro. L’impressione è quella di vivere l’apertura di un vaso di Pandora. La misura è ormai colma.

Ovviamente auguri ai sindaci eletti. Non sarà una passeggiata di salute per loro.

Decisamente no.

Aurelien Facente, 27 giugno 2022

Oggi viviamo in Italia le conseguenze del Porcellum, il vero assassino della democrazia

Ogni storia ha un inizio. Inizia con l’attuale Presidente della Repubblica, l’On. Sergio Mattarella. Fu artefice di una legge elettorale nazionale definita “Mattarellum”, nella quale era possibile scrivere nome e cognome del candidato alla Camera o al Senato da parte dell’elettore, il che implicava un voto riflessivo e convinto. Non perfetta come legge (non esiste la legge perfetta), ma almeno uno votava qualcuno che conosceva. C’era un fondo di merito, il che la rendeva abbastanza democratica.

Poi arrivò il signor Silvio Berlusconi negli anni 90′ che sconvolse la vita parlamentare italiana, e dopo un primo tentativo di governo nel 1994, qualche anno dopo riuscì a governare per cinque anni consecutivi insieme ai soci di Alleanza Nazionale, la Lega Nord, e l’UDC con il suo partito Forza Italia. E una delle cose che gli riuscì fu di cambiare la legge elettorale.

L’ideatore di questa legge elettorale, definita “porcata” proprio dal suo stesso ideatore, ha un nome e cognome: Roberto Calderoli, un navigato della Lega Nord. La legge prevedeva la non possibilità di conoscere i candidati a favore del simbolo. Cioé una ics sul simbolo mentre si vota, e nessun contatto con la rappresentanza locale.

Si può dire una bella legge a favore dell’oligarchia, nel senso che tanto ci siamo noi e noi ci voterete senza discutere.

Questo bel giochino è andato avanti per almeno 15 anni e passa, senza calcolarne le conseguenze nel periodo lungo a venire.

Il signor Mario Monti fu una brutta conseguenza di questa legge. Perché dentro il Parlamento, grazie alla cosiddetta garanzia dell’anonimato sulla scheda elettorale, ci siamo trovati tanti soggetti passare da destra a sinistra e vice versa senza il benché minimo senso del pudore, portando alla sopravvivenza di parlamenti ma con il prezzo di non incidere sulla scelta politica del primo ministro, poiché uno come Mario Monti fu scelto proprio dall’allora Presidente della Repubblica Napolitano, con il chiaro scopo di non andare ad elezioni, nonostante il Paese ne avesse bisogno.

Un’altra conseguenza della legge fu la scelta dei candidati. Non più persone che potevano prestarsi alla politica per costruire la società, ma una lunga serie di Yes Man e Yes Woman messi lì solo ad eseguire la linea del partito o del capobanda. Garantendosi così il posto per le successive elezioni. A Crotone ne abbiamo un esempio chiaro con la Maga Dorina, che passò da destra a sinistra, con la scusa di essere moderata, e vice versa con la sola motivazione che i moderati (termine politico molto idiota) si spostavano così.

Con una legge come il Porcellum questa fu la più grave delle conseguenze. Perché la politica non era più un’opportunità per la società, bensì un’occasione di mantenere quei privilegi, anche economici, che piacevano e piacciono a tutti.

Ovviamente con la complicità di un popolino italiano che man mano che il tempo passava si trovava sempre più povero.

Poi arrivò il Grillo urlante. Con i Cinquestelle. Fu un momento storico il suo arrivo in politica, perché trovò la falla nel porcellum. Il simbolo dei Cinquestelle divenne il dissenso democratico contro i nuovi signorotti del Parlamento Italiano. Arrivando ad entrare di prepotenza nel Parlamento Italiano, con un’energia necessaria.

Attenzione, però, perché il Cinquestelle è la testimonianza diretta di come l’Italia politica era sprofondata in un sistema oligarchico mascherato da democrazia. Perché il Porcellum fu dichiarato poi dalla Corte Costituzionale come una legge illegittima che non garantiva la conoscenza diretta del candidato.

L’ultima legge elettorale nazionale, definita Italicum (che è una versione riveduta e corretta della precedente), la si deve al governo Matteo Renzi, oggi il politico più detestato d’Italia. Ma anche lui aveva visto chiaramente che il Porcellum non era buona come legge, tanto che il suo ingresso dentro le sacre stanze del Parlamento fu non dovuto ad una crisi politica (che c’era già prima), ma da un’occasione causata ed avvallata dalle conseguenze del Porcellum.

Curioso il fatto che per una quindicina d’anni sono stati eletti parlamenti con una legge poi dichiarata non valevole, ma è proprio grazie a questa stortura che ci ritroviamo nella peggiore Italia.

Sì, perché, di fatto, l’Italicum non ha riparato un bel niente.

Oggi ci ritroviamo questo signore, Mario Draghi, con la complicità di una politica quasi tutta accondiscendente. Certo, perché i candidati al Parlamento non li hanno scelti i cittadini, ma i capobanda dei vari partiti. Yes Man e Yes Woman pronti a cambiare casacca qualora la situazione lo richieda. Il caso recente del giovine ministro Luigi Di Maio, addirittura eletto Cinquestelle, sta a dimostrare come le stanze parlamentari siano oligarchiche a danno proprio della cittadinanza.

Ad oggi, nonostante il Parlamento avrà meno deputati e senatori per via di una riforma proprio voluta dai Cinquestelle, non si sa con che razza di legge elettorale si voterà. Certo è che ormai è chiaro che il Parlamento è pieno di attori buoni per un reality show, ma non adatti (ma molto indifferenti) sul vero vissuto del Paese, che con grossa probabilità non voterà in massa. Questo andrà a vantaggio di una politica sempre più oligarchica e non democratica.

Il caso di Luigi Di Maio è lampante. Rivoluzionario con i Cinquestelle, omologato non appena ha avuto un ruolo in governi di maggioranza. Seguendo il costume già presente durante il Porcellum, ha cambiato strategia per assicurarsi la sua posizioncina politica, dichiarando tutto il contrario di tutto. Non una questione di crescita personale, ma di sporca opportunità. I Cinquestelle si trovano in momento di basso gradimento, quando è in realtà tutta la politica nazionale a essere corrotta nell’anima. E questo la gente lo sa. Tranne gli innamorati. Ma la gente di tutti i giorni lo sa, e questo creerà un altro distacco tra la politica e l’elettorato.

Il voto è una questione di fiducia. Se tradisci la mia fiducia, io non ti considero nemmeno per un voto, che oggi più di ieri, in regime di grosso astensionismo, risulterà essere determinante.

Sta di fatto che l’Italia è sempre più povera. Proprio per colpa di tutti questi Yes Man e Yes Woman figli della politica del Porcellum.

Una brutta pagina di storia dell’Italia.

Aurelien Facente, 26 giugno 2022

Anche i partiti invecchiano (e male pure)

Comunque vada oggi nelle spiegazioni di qualche politicante molto rampante alla conferenza stampa dentro le stanze del Comune di Crotone, ormai Forza Italia è un partito vecchio e decrepito. I partiti invecchiano come le persone, e possono invecchiare male. Altroché.

Negli anni 90′ e nei primi 2000 Forza Italia era un partito rampante, forte di un leader che, purtroppo per lui, ha preferito circondarsi di tanti Yes Men e di tante belle Ochette Giulive. Non ha voluto eredi ideali, e dopo la batosta giudiziaria è iniziato il declino.

Sì, perché lui, forte comunque di un cervello intelligente, non ha pensato a qualcuno che potesse prenderne il posto. Tra Yes Men e Ochette Giulive non trovi il fenomeno capace di mantenere alto il ritmo. Lo Yes Man per natura è il personaggetto che dice sempre sì, e mai no.

E qui iniziano gli acciacchi dell’anzianità.

Qualcuno potrebbe invecchiare bene grazie al dono della saggezza. Ma poi ascolti qualche Oca Giuliva che raglia come un ciuccio in televisione, e ti rendi conto che ormai la pensione è più d’invalidità mentale che di vecchiaia. Il brutto è c’è chi appoggia questo tremendo gioco, a discapito della bellezza della democrazia e del buon senso.

Forza Italia negli anni 90′ aveva un suo fascino indiscusso. Rappresentava un punto di rottura con la vecchia politica. Aveva un’ambizione mondiale. Berlusconi è stato storicamente un politico abile, con tante ombre però. Ma era un capo, e voleva attorno a sé impiegati e basta, molto simili a Fantozzi ma vestiti bene.

C’è voluta una strana legge per non permettergli di tornare a fare il capetto nel parlamento italiano. Ma al suo posto c’erano i Fantozzi che si era scelto. E come buon capo anziano, nel momento dell’allontanamento, ha preferito conservare lo spirito, ma non di migliorare la sua squadra di impiegati. Un caso anomalo, si direbbe, se raffrontato ai suoi tanti successi sportivi con il Milan prima e il Monza adesso.

Oggi Forza Italia è un partito superato e vecchio. Non propone contenuti, ma sopravvivenza tra gli scranni del potere. Prima osavano dare bastonate un po’ a tutti con quell’energia televisiva che ce li faceva vedere olimpionici, con vette di voto che superavano il 40% da soli. Oggi fanno da stampella. Con un misero 6% stando i sondaggi (ma la realtà è ben più drammatica).

La storia di Forza Italia a Crotone segue lo stesso percorso italiano. Non si smentisce. Negli anni 90′ ebbe una sua forza propulsiva che poi nel tempo si è dispersa. Grazie ad un onorevole entrato nel secondo tempo della legislatura, ha riacceso una fiammella. Ma ahimé, come il buon Silvio, anche lui ha plasmato secondo la concezione di Yes Men la sede crotonese. Eppure ‘è stato un momento dove io stesso stavo vedendo che c’era la voglia di farlo frequentare di nuovo, ma quelli che avevano una personalità dignitosa… beh, non sono dei Fantozzi. E così successe che l’onorevole si adagiò sulle macchine da voto che si era portato nel partito. Macchine da voto che erano in dote ad altri. Prendono voti e basta. Poi, scusatemi, il nulla cosmico. Tranne qualche sede qua e là, e qualche letterina molto carina pubblicata sui giornali. Senza dimenticare le apparizioni televisive dei più noti.

Lo so. Sono cattivo, cari signori. Ma Forza Italia era molto forte negli anni 90′ perché era giovane. Poi è invecchiata, come io sto invecchiando. Ma mentre accetto con serenità la vecchiaia che arriverà con alti e bassi, e questo mi permette di stare in piedi pure bene a dir il vero, io assisto alla vostra vecchiaia. Una cattiva vecchiaia. Dal bastone verso l’alto alla stampella verso il basso.

Questo la gente lo ha visto e oggi se ne rende conto. Non è un caso che Forza Italia non guadagna iscritti, ma li perde. Non è il solo partito che li perde. Ma mentre gli altri si sforzano, Forza Italia vive di ricordi nostalgici restando ferma in un passato che non c’è più, e un futuro buio visto che ormai il malato è in stato di coma.

A me dispiace, sia chiaro. Non è bello parlare in questi termini.

Ma per quello che ho visto, ho l’impressione che il trapasso sia inevitabile. Perché nella sabbia del tempo c’è un vortice forte e violento, e quando si è risucchiati nel vortice gli appigli sono casuali e rari. E molti non riescono ad afferrarli. Così il vortice risucchia, e poi silenzio.

Era un bel partito Forza Italia. Lo era una volta.

Oggi aspettiamo solo che la spina si stacchi.

Aurelien Facente, 9 giugno 2022

PS: Ai vivi si deve rispetto, ai morti solo verità. Lo scrisse Voltaire. Passo e chiudo.