Hammamet, un film di Gianni Amelio (visto da me)

L’ho visto sabato sera. E ho atteso qualche giorno prima di scriverci qualcosa. Forse non ne valeva la pena scriverci. Si è letto di tutto su questo film. Però mi ha incuriosito il contrasto tra pareri positivi e negativi.

   Accade sempre quando esce un film controverso, figuriamoci poi se questo film parla di Craxi, dei suoi ultimi giorni da latitante in esilio in Tunisia, in una villa a pochi passi da Hammamet.

   Craxi resterà sempre un politico controverso e fastidioso per taluni, geniale e patriottico per altri. In fondo, si tratta di un personaggio che è stato protagonista, nel bene e nel male, di un importante periodo italiano.

   Ma fermiamoci qui.

   La storia di Craxi la conosciamo, o almeno crediamo di conoscerla. E forse è meglio restarne un po’ a distanza, se non altro per rispetto di un uomo politico che ha amato a modo suo l’Italia, essendone stato un rappresentante politico.

   Sono stato combattuto nel vedere il film.

   Alcuni lo vedono come un tentativo revisionista con spunti commerciali. Altri lo vedono come un film non coraggioso.

   Per vedere un film del genere è meglio non farsi influenzare. Resta da ammettere che resta un film controverso.

   Fosse stato una graphic novel, forse avrebbe reso meglio. Un fumetto rende meglio una visione revisionista, e forse avrebbe reso meglio la storia. Anzi, l’avrebbe anche giustificata in alcune visioni.

   Però il film di Gianni Amelio trova il suo perché.

   Lo trova nel suo attore, un favoloso e perfetto Pierfrancesco Favino, che riesce a essere Craxi, a essere l’Attore con la A maiuscola. In queste due ore troverete quello che è la maestria di un attore vero. Certo, il merito va forse condiviso con il regista, perché alla fine è la camera diretta da Gianni Amelio che riesce a ridare in qualche modo vita a Craxi, o almeno all’idea che ci facciamo di lui.

   Due ore e passa volutamente lente, forse perché era meglio così.

   L’idea di un esilio lontano da tutto e da tutti.

   Una mossa che non è piaciuta a tutti.

   Ma forse la sola che ci ha permesso di godere al meglio dell’’interpretazione di Favino.

   Hammamet è un film controverso. Eccede nel voler essere estremamente rispettoso e riverente nei confronti del Craxi uomo, e si ferma alla superficie del politico.

  Quasi due ore e mezzo non sarebbero mai bastate per raccontare di Bettino Craxi, e non sarebbero nemmeno bastate per raccontare la sua visione politica.

   E allora meglio provare a raccontare quella che è la sua fine. La fine di un uomo che ha amato tanto la politica come mezzo nobile per contribuire a costruire una civiltà.

   Gianni Amelio fa di tutto per non canonizzare Craxi, per non renderlo il personaggio di una fiction dimenticabile. Usa la camera in modo molto delicato per provare a raccontare con semplicità l’essere umano e basta.

   Perciò il risultato finale del film ci lascia con l’amaro in bocca.

   Perché ci troviamo davanti ad un semplice racconto di un uomo.

   Sarebbe servito un film più vicino alla verità, quando in realtà tante verità non sono mai state raccontate fino in fondo? Sarebbe servito un film crudele, che maltrattava la figura di Craxi, il fuggiasco che si è rifugiato a Hammamet?

   Un film non è il racconto del reale a tutti i costi. Un film racconta e basta.

   E il film racconta di un uomo e dei suoi ultimi giorni a Hammamet.

   Lo fa in maniera molto romanzata, certo. Usa anche qualche escamotage per rendere digeribile una storia che già parte con una sua complessità. Usa delle ingenuità narrative (che in un fumetto sarebbero più giustificabili) per rendere il film più godibile.

   Ma sono difetti che scompaiono man mano che seguiamo il percorso attoriale che si è dato Favino per interpretare Bettino Craxi.

   Hammamet mi è piaciuto perché è un racconto e basta, è la sintesi perfetta di regia e attore. E da qui trae la sua forza migliore.

   Ci sono anche le musiche del maestro Piovani. C’è un’ottima fotografia. C’è una visione di un qualcosa che ci spinge a riflettere prima di condannare.

   Un film, appunto, controverso.

   Consigliato a chi ama scoprire e godere della recitazione di un attore che si lascia guidare dalla mano narrativa di un regista che può ancora dire la sua.

   Sconsigliato di sicuro a chi ha dentro di sé profondi sentimenti politici. Lo vedreste come un film che giustifica Bettino Craxi, e vi guastereste lo stomaco.

   Hammamet è un film controverso. Piace e non piace. Ma resta comunque un lume importante sulla capacità del cinema italiano che, a volte, è capace di produrre un film che spinge sempre alla riflessione.

Aurélien Facente, gennaio 2019

Quel signor Craxi che mi metteva soggezione

Una premessa. Questo è un articolo già scritto in precedenza per un altro blog (oggi non più in attivo), ma lo riscrivo perché è uscito il film “Hammamet” di Gianni Amelio, incentrato sugli ultimi giorni di Bettino Craxi.

Quello che segue è un ricordo del tutto personale.

  Il primo politico che mi ricordo? A dire il vero quand’ero piccolo vivevo Crotone come un piccolo paese delle meraviglie. Lo è ancora oggi, ma oggi è una cittadina di meravigliose cazzate oltre che di meraviglie vere e proprie. Meno male che la penso così almeno non mi deprimo. La devo per forza pensare un po’ come nel Piccolo Principe. Non dimenticarsi mai di essere stati bambini. E vi assicuro che dinanzi a certe situazione è meglio avere con sé la visione del bambino.

   Il primo politico che mi ricordo non è papà, ma quello che vedevo al tg della Rai a casa del nonno. Mi metteva soggezione con quella sua altezza che non apparteneva ai politici italiani che a volte potevano essere grossi oppure bassi come i sette nani (o quasi).  È sempre stata la sua altezza, e poi aveva quel cognome strano, non propriamente italiano. In fondo Bettino mi stava simpatico, pur mettendomi soggezione. Perché anche lui aveva un nome strano per le orecchie di altri. Non conoscevo gente che si chiamava Bettino, ma non conoscevo nemmeno gente che si chiamava Aurélien. Ascoltare il suo nome spesso e volentieri mi dava un senso di sicurezza.

   Sono troppo piccolo per ricordare certi dettagli degli anni 80’. La tv era fatta per vedere il grande Mazinga e Jeeg Robot. Il tg lo schifavo. A me piacevano i supereroi. Ma Bettino mi stava simpatico. In fondo non era noioso, e sentire il suo nome m’instillava sicurezza.

Poi un giorno ci fu la sua visita a Crotone. Vidi l’evento in tv per qualche minuto. Bettino era a Piazza Pitagora. Lui parlava, e sotto di lui un sacco di gente.

   Man mano che sono cresciuto, poi ho capito chi era Bettino Craxi nella sua storia politica e italiana. Ogni tanto ne sento parlare, e le discussioni sono molto accese. Non so se definirlo eroe, ma di sicuro voglio spezzare una lancia a suo favore. Non è stato un ipocrita nel vero senso della parola. Nello scandalo Tangentopoli avrà avuto il suo ruolo di rilievo, ma è stato chiaro nell’ammettere che questo sistema è stato condiviso da tutti. Ha scelto l’esilio, e in fondo lo capisco. A nessuno gli va di giocare il ruolo del capro espiatorio principale, poiché il sistema era, di fatto accettato, da tutti.

   Ora non c’è più. Ma continuo a ricordarlo perché fantasticavo su di lui, perché con il suo nome, Bettino mi aveva aiutato ad accettare a essere Aurélien nel bene e nel male.

In realtà Bettino mi è tornato in mente per via di un sogno. Mi trovavo all’interno di un ateneo universitario dove dovevo svolgere un esame di politica. Ma dovevo seguire un corso prima di sostenere quell’esame, Insieme con me a fare il corso c’erano Silvio Berlusconi e Romano Prodi. E indovinate chi era il prof? Proprio lui. Il signor Bettino. Ma nel sogno era chiamato il professor Craxi.

   Nel sogno Silvio e Romano si facevano i dispetti l’un l’altro, ed io mi ci trovavo in mezzo quando volevo seguire la lezione di politica del professor Bettino, perché senza quella lezione non potevo studiare.

   A un certo punto il professor Bettino si accorse di Silvio e Romano. Senza neanche dire una parola, li tirò per le orecchie, e li buttò fuori dalla classe. Poi si rivolse verso di me, e mi disse con quel suo vocione: “Facente, non farti calpestare. Quando qualcuno fa il bulletto bisogna farlo smettere. E poi francamente quei due mi stavano sulle scatole da un po’. Bene, adesso torniamo alla lezione.”

   Mi svegliai. Era solo un sogno. Uno stupido sogno. Mi misi a sorridere a denti stretti. Non perché avevo sognato Bettino Craxi che tirava le orecchie di Romano Prodi e di Silvio Berlusconi, ma perché tutto il sogno era assurdo. Talmente assurdo che forse più di qualcuno avrebbe voluto che il sogno fosse realtà.

   La Storia la sappiamo un po’ tutti com’è andata, e purtroppo non possiamo cambiarla.

Tornai a dormire, sapendo che Bettino sarebbe inevitabilmente apparso in qualche mio blog. È pur sempre venuto a Crotone, e ha parlato a Piazza Pitagora, e c’era un sacco di gente, ma proprio un sacco…

   E questo un bambino non se lo dimentica.

   Non ho visto il film di Gianni Amelio. Non ancora. Ho ascoltato di tutto su Craxi negli anni che seguirono dopo il suo esilio e dopo la sua morte. Anche sul film se ne sono dette parecchie. Oggi non oso raccontare Craxi oltre il mio ricordo e questo sogno che feci anni fa. Ero bambino quando Craxi era al centro della politica italiana. Era il primo politico che ho visto in televisione. Lo riconoscevo facilmente. Mi colpì più degli altri perché era profondamente diverso. E molto probabilmente ha pagato questo “suo essere diverso”. Di sicuro, nascondere la storia di Craxi, nel bene e nel male, fa male al Paese. Perché per un periodo lui era il Paese…

Aurélien Facente, gennaio 2019