Cultura da Virus: Resident Evil di Paul W. Anderson

Resident Evil è prima di tutto una serie di videogiochi prodotti dalla Capcom. Un successo commerciale per un videogame che ti dava la possibilità di vivere un’avventura quasi in prima persona in una città infestata da zombie infettati con un virus letale. Il successo fu tale verso la fine dei 90’, che si cominciò a pensare di farne un film.

   Nel 2002 uscì il primo film di Resident Evil, diretto da Paul W. Anderson, che tra l’altro aveva già diretto un altro film tratto dai videogiochi, quel Mortal Kombat mezzo riuscito nel 1995 che aveva già un ritmo indiavolato.

   Resident Evil è un film veloce. Appena meno di cento minuti. I primi dieci minuti sono un capolavoro. Descrivono l’incidente dentro il palazzo/laboratorio con tanto di fuoriuscita del virus. Una scena che farebbe felici i complottisti del coronavirus che sostengono l’esistenza di un virus militare realizzato in Cina, proprio a Wuhan. Magari il laboratorio è anche uguale. Ma torniamo al film.

   La telecamera del regista si sposta su Alice, interpretata da una efficace Milla Jovovich, di cui non sappiamo niente che si sveglia in una villa stupenda, ed è senza memoria. Dentro la villa appare un personaggio maschile, e subito dopo entra la squadra di mercenari mandata dall’Umbrella Corporation, e si scopre che la villa è l’ingresso di un super laboratorio sotterraneo dove vengono compiuti esperimenti genetici e si realizzano virus super distruttivi, ma talmente intelligenti da uccidere le persone e renderle zombie. Come la squadra oltrepassa la porta d’ingresso, inutile dire che ha inizio l’incubo.

   La sceneggiatura non offre spunti geniali, ma il film è uno spettacolo di tensione. Offre anche i suoi buoni colpi di scena. I personaggi sono abbozzati il giusto. Forse solo la donna mercenaria interpretata da Michelle Rodriguez è antipatica, sgradevole, rude e cazzuta. Il contrario di Milla Jovovich, che è una bella donna, ma saprà essere cazzuta il giusto. Un ruolo che ricorda molto quello di Sigourney Weaver in Alien e Aliens – Scontro finale, ovvero quello di una donna apparentemente fragile.

   Poi il film alza il ritmo, e non mancherà di mostrare i suoi effettacci speciali.

   Il particolare originale è la visione scientifica dello zombie, qui trattato come vero e proprio virus da abbattere e da evitare.

   Pur essendo l’adattamento infedele di un videogioco, Resident Evil entra di diritto nei film di fantascienza, del genere “virus”. In particolare proprio questo film, che purtroppo non regge il peso del tempo dal punto di vista degli effetti speciali, che ha un’atmosfera che non si ripeterà nei suoi cinque seguiti (che saranno ben più d’azione, alzando il tasso di spettacolarizzazione).

   Una menzione, però, la meriterebbe il diretto seguito, “Resident Evil: Apocalypse”, di qualche anno successivo per un motivo che si lega all’attualità dei giorni nostri.

   La scena della quarantena imposta alle porte della città immaginaria di Racoon City, che sarà isolata dal resto degli Stati Uniti.

   Una scena molto ben diretta.

   Okay, ci sono gli zombie. È horror puro. Fatto per divertire soprattutto. Dopotutto è un videogame adattato a film. Solo che, a rivedere oggi il primo film della saga, sembra che forse i media italiani ci stanno danneggiando il nostro senso di realtà proprio con una sceneggiatura presa da Resident Evil.

Aurélien Facente, marzo 2020

Qui il video degli Slipknot, la cui canzone funge da colonna sonora al primo film della saga di Resident Evil

Cultura da Virus: 28 giorni dopo, di Danny Boyle

Un film che non passa in televisione da qualche anno è “28 giorni dopo”, il film che ha ridato freschezza e regia al versatile Danny Boyle, che mette in immagine una sceneggiatura di Alex Garland.

   Siamo a Londra. Un’epidemia devasta la Grande Inghilterra. Un virus sconosciuto partito da un animale. Un uomo che si risveglia dal coma, e rimettendosi insieme gira per le strade abbandonate di una spettrale e illuminata Londra di primo mattino. Ma la verità là fuori non è così illuminante.

   I contagiati sono in agguato pronti ad aggredire il prossimo, e così il protagonista, interpretato da un efficace Cillian Murphy, si trova all’interno di un incubo che ha distrutto e spopolato l’Inghilterra.

   La prima parte del film è dedicata all’esplorazione della Londra spettrale. Il protagonista incontrerà altri sopravvissuti. Si confronterà con realtà violente. Cercherà di capire dov’è finita la vera umanità.

   Poi inizia la seconda parte. Quella che ci rivelerà che forse c’è qualcosa di peggio dei contagiati del virus sconosciuto.

   Quella che riguarda la reale essenza dell’umanità, forse l’orrore più violento del virus stesso. E Jim, alias Cillian Murphy, affronterà deciso il tutto, tra militari impazziti e infetti simil zombie.

   Altri interpreti sono Naomie Harris, Brendan Gleeson, Christopher Eccleston. Un cast sconosciuto all’epoca del film (che uscì nel 2002).

   Non parliamo di incassi, ma parliamo del film in sé.

   Coraggioso e creativo. Parte come un film horror apocalittico, ma poi prende una direzione totalmente diversa.

   È un film, che nonostante la mole di scene violente (tutte logiche), non rinuncia mai a trovare speranza nella vita.

   Jim, il protagonista interpretato da Cillian Murphy, è forse uno dei più originali in un film del genere.

   Ci sono varie scene nel film che mettono a dura prova la psiche di Jim, già provata dal fatto di essere stato per giorni in coma. Eppure, nei suoi silenzi e nella sua consapevolezza, riesce a restare lucido e amante della vita in un mondo apparentemente finito, o quasi, come lui stesso scoprirà.

   Danny Boyle è un regista coraggioso. Sa essere delicato come pochi, ma sa anche essere crudele quando serve. Qui è accompagnato da una sceneggiatura di Alex Garland, autore alquanto geniale, cinematograficamente parlando.

   “28 giorni dopo” è film che vale la pena vederlo, anche se bisogna avere uno stomaco duro. Non tanto per le scene di violenza, ma per il fatto che ad un certo punto cambia registro. Diventa un film di odio, quell’odio umano che rende irrazionale una persona, soprattutto quando è mangiata dalla paura e dalla psicosi di dover sopravvivere.

   Film quindi estremo sotto tanti aspetti, ma il ritorno all’umanità, al voler tornare a vivere una vita è ciò che rende la storia unica.

   Perché il vero male, come scopriremo attraverso il viaggio di Jim, non sta nella natura ribelle di un virus, ma si annida nel cuore di un essere umano. E sta proprio a noi fare la differenza per ritornare ad un concetto di umanità vera.

   “28 giorni dopo” è presente nel mercato del dvd.

Aurélien Facente, 28 febbraio 2020