Tanti auguri, Partito Comunista. C’è tanto da dirti…

Caro Partito Comunista, ci tengo tantissimo a farti gli auguri per i tuoi 100 anni portati abbastanza bene nel racconto nostalgico degli anni che furono. Già, anni pieni di gloria e di libertà e di tante bandiere rosse al vento, soprattutto nelle strade della Stalingrado del Sud, quella Crotone che oggi è di fatto un fantasma del passato che non vuole spezzare le catene del tempo passato.

   Oddio, adesso qualche nostalgico degli anni che furono mi dirà che cosa sto scrivendo e uscirà con il termine fascista e leghista e quanto altro ancora. Una commedia che non ha nessun effetto sul sottoscritto, perché in realtà vorrei chiedere a te, caro Partito Comunista, qualche delucidazione in merito, sapendo che non avrò risposte.

   Perché dovrei farti gli auguri quando ho visto Crotone smantellare la sua storia industriale e la sua forza operaia che mai più si è ripresa?

   Perché dovrei festeggiare un compleanno dove l’Italia è la nazione che ha mostrato nel tempo la maggior perdita dei diritti per quanto riguarda il lavoro?

   Perché dovrei festeggiare un Partito che di fatto rappresenta una minoranza nostalgica?

   Perché fare il brindisi con una classe di soggetti politici che ha rinunciato al freddo della piazza per stare al caldo nei salottini televisivi?

   Perché fare gli auguri quando ho visto la mia città decadere nel baratro della povertà culturale?

   Perché partecipare ad un compleanno con persone che parlano per partito preso e mai per dialogo?

   Perché farti gli auguri quando la strada del tuo miglior segretario, tale Signor Enrico, è stata disattesa da chi è venuto dopo?

   Perché con chi si vanta della tua tessera non posso parlare di autori come Gide, Camus, Oesterheld, Buzzati, Pasolini, Guareschi solo perché scopro che forse non ne hanno nemmeno letto una pagina?

   Perché devo festeggiare quando la grande Festa dell’Unità non si svolge più come una volta?

   Perché dovrei darti retta se poi tanti tuoi fan mi punterebbero il dito contro solo perché dico e sostengo che l’accoglienza verso lo straniero va fatta con maggiore attenzione, e tra l’altro con offese propagandistiche?

   Perché devo dare retta ad un grande Partito Comunista fatto a pezzi da tanti piccoli partiti dove conta il protagonismo più becero piuttosto che il coinvolgimento della comunità?

   Perché devo continuare ad ascoltare racconti nostalgici senza delineare qualche bozza per il futuro?

   Perché i tuoi rappresentanti credono di essere i migliori quando in realtà dovrebbero vedere la realtà in faccia per quella che è?

   Sono io che vedo una Crotone devastata nel sentimento e nella mancanza di lavoro e nell’impoverimento culturale in primis, oppure sono vittima della bottiglia di vino che i compagni bevono nelle loro serate a decantare la favoletta del momento?

   Ho tante domande, caro Partito Comunista.

   E pochissime risposte.

   Ho la seria impressione che quelli che festeggeranno sono vittime di un’illusione ideologica in nome di una bandiera sputata dall’ipocrisia. Perché se ci fosse stata l’unione, non si sarebbero sparpagliati in tanti piccoli pezzettini messi insieme solo dal voler stare al potere accada quel che accada, mostrando anche il peggio di sé.

   E vogliamo parlare dell’imposizione del pensiero che conviene per non venire a patti con la propria coscienza? Ecco, questo sarebbe un ottimo tema su cui dibattere, perché il pensiero è un elemento essenziale per la comprensione del mondo che cambia. L’esplorazione del pensiero è l’essenza della comprensione, eppure questo viene ostacolato in una visione univoca dell’ipocrisia.

   Caro Partito Comunista, ho visto tanti tuoi fan ragionare come i Fascisti che dicono di fronteggiare.

   Ecco perché mi limito a farti gli auguri e basta, com’è doveroso che sia. Avrei tante altre domande, ma mi fermo qui. Conoscerti è bello, sia chiaro. Ma farne parte… No, grazie. Ci tengo alla mia identità, al mio pensiero, alla possibilità di dire sì e no,  alla opportunità di parlare anche con chi la pensa diversamente da me, anche se si tratta di un pensiero storto.

   Ti faccio gli auguri, ma solo quelli. In fondo sei parte integrante di una Storia Umana che ha portato alla luce tanti temi. Ed è una grande peccato sapere che non sei credibile dai tempi di quel Signore di nome Enrico che perse la vita nel momento più inopportuno. Se fosse vivo oggi, credo che ne prenderebbe parecchi a calci.

   Stasera ricomincio la lettura di un libro: CHE di Héctor Oesterheld e Alberto Breccia ed Enrique Breccia. Lo leggerò con un buon bicchiere di amaro alla rucola. Giusto per darmi una dimensione più campagnola in questo periodo di pandemia. Sarà la sola festa per te. Perché credo nella conoscenza, credo nella Storia, credo nelle testimonianze di chi vuole parlare. Ma non credo in chi ha usato la bandiera per i suoi affarucci personali.

   E poiché adoro la libertà, non posso accompagnarmi alla catene della propaganda, soprattutto qui in Italia.

   Tanti auguri, Partito Comunista.

   Mi auguro che tu possa avere gente molto diversa da quella che c’è oggi. Perché le bandiere sono dei simboli, ma a fare la differenza nel bene e nel male sono sempre le persone.

La bandiera non tradisce i principi, le persone purtroppo sì.

Aurélien Facente, 21 gennaio 2021

Coronavirus KR: La massa si muove

Nell’emergenza Coronavirus ho criticato apertamente due provvedimenti in particolare. Uno era la prossimità di duecento metri da casa, liberamente interpretata da qualche signore in divisa. La seconda era il divieto di passeggiare in solitaria, seppur munito di mascherina. Aggiungiamoci pure la chiusura di alcuni luoghi ideali per passeggiare, e ci siamo tutti dovuti atteggiare.

   Un altro aspetto da criticare è il terrorismo mediatico portato avanti da tanti organi di stampa e di televisione. Un terrorismo amplificato anche da buontemponi che sui balconi filmavano persone che, magari, erano uscite per necessità.

   Questo, nell’insieme, ha portato la gente ad odiarsi.

   Pur capendo la necessità del momento, la gente, nel 95% (dato sorprendente tra l’altro), si è comportata nel migliore dei modi.

   Ma la quarantena, o meglio la prigionia forzata, alimenta anche il malessere.

   Non tutti hanno la possibilità di godersi un bel panorama. Tanti non godono nemmeno di una buona compagnia dentro casa. Tanti eroi di tastiera pronti a giudicare e condannare il prossimo perché magari si è preso cinque minuti di respiro.

   Tengo a precisare una cosa: il virus esiste ed era necessario lasciare spazio ai nostri sanitari, se non altro per permettere loro di lavorare al meglio.

   Il governo, nel suo insieme, avrebbe dovuto porre un freno serio al terrorismo mediatico.

    Non l’ha fatto. Ha lasciato la palla al Presidente del Consiglio, che si è trovato gioco forza in una situazione inedita nel dover prendere provvedimenti molto discutibili tra l’altro. Ma questa è un’altra storia.

   Nel frattempo, una pattuglia di sindaci sceriffi che ti parla in video e ti colpevolizza anche per una carezza. E non una parola d’incoraggiamento. Molti a puntare il dito contro. Un terrorismo mediatico tale da alimentare l’odio piuttosto che la solidarietà.

   E così si accende la miccia di una dinamite pronta a scoppiare in qualsiasi momento.

   Aggiungete gli epiteti “fascisti” e “comunisti” che ormai ci perseguitano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando il regno dell’incertezza non ha voluto dare spazio alla speranza, il vero sentimento che unisce.

   Già, perché se si uccide la speranza uccidi le persone, o meglio le armi di qualcosa che non lascia spazio alla ragione.

   In questi mesi, il terrorismo mediatico (e se n’è reso conto pure il Governo guarda caso) ha solo alimentato un cancro: quello della disperazione.

   E c’è chi riesce a cavalcare quell’onda. Perché tutti noi ci nutriamo della speranza. Perché molti di noi hanno bisogno di ottimismo, di sentire che c’è un domani, che possiamo costruircelo.

   Nella paura del Coronavirus si è innescata la dinamite della reazione.

   Ormai le piazze iniziano a riempirsi, alla faccia delle regole imposte e delle ideologie politiche.

   A Piazza Duomo a Milano, nel giorno 30 maggio 2020, una manifestazione con tante persone vestite di gilet arancioni, guidate da un vecchio generale. Lasciamo perdere il contenuto per un attimo. Ho letto le opinioni e ascoltato i pareri, e letto anche gli articoli della stampa. Un effetto meteorite di opinioni, senza volersi rendere conto di un fatto essenziale: la massa, quando si muove, non si ferma.

   Sulla posizione politica se ne può discutere tranquillamente. Ma in mezzo a quelle migliaia di persone, erano tutte da condannare? Erano realmente tutti fascisti? O c’erano anche persone che avevano voglia soltanto di tornare a vivere con un po’ di dignità?

   Facile condannare. Troppo facile. Tra l’altro, con una domanda non posta: ma si poteva fermare, si poteva evitare? Certo, ma solo se non sottovaluti.

   Se chiedi un sacrificio, devi dare in cambio una speranza. Se prometti aiuti economici, caro Stato, sai che devono arrivare tempestivamente. Puoi sempre controllare dopo. Invece, più di qualcuno, nella macchina governativa ha fatto il bullo burocratico.

   E così, giorno dopo giorno, tra tanta paura e tante annunciazioni di morti ecco che la miccia si accende fino a far esplodere un’altra bomba.

   Alla fine esce sempre un generale o un nuovo capo politico o qualche antieroe improbabile. La storia ne è piena di esempi. E soprattutto c’è un dato naturale incontrovertibile. Fa parte del DNA umano. Nelle epidemie e nelle pandemie di vecchia data è sempre accaduto che l’umanità, nel suo insieme, prima o poi si muove per adattarsi al male. Andrà avanti rompendo le regole perché sentirà il bisogno di rimettere in ordine il proprio ruolo. E quando lo fa, la domanda è sempre la stessa: come lo farà?

   E questa domanda non ha mai una risposta, ma solitamente spaventa i governanti, dove si troveranno anche loro davanti a una domanda inevitabile: e adesso?

   Già. E adesso?

Aurélien Facente, maggio 2020