Quell’Acido che ci riempiva le giornate all’università (Un ricordo dei Prozac +)

Oggi la testa si riempie di bei ricordi. Cosenza, correva l’anno 1998. Avevo 20 anni, e frequentavo l’università. L’appartamento dove alloggiavo si trovava nelle vicinanze del tribunale, a due passi dalla sopraelevata che ti portava sulla strada statale 107.

   Allora internet era agli albori. I social erano qualcosa di sconosciuto. Però noi giovanotti avevamo i nostri mezzi per socializzare.

  Allora dividevo l’appartamento con altri 4 ragazzi, e ognuno aveva la sua stanza, e ognuno aveva la propria radio, o il proprio walkman. I cd erano un piccolo bene di lusso, e facevamo incetta di musicassette. Certe volte, le nostre stanze si riempivano di musica ad alto volume, per sovrastare quella sala giochi frequentata da ragazzi che parlavano di pallone dalla mattina alla sera, mentre noi cercavamo di studiare e vivere la vita.

   A 20 anni, vivere l’università era la prima vera esperienza libera. Nessun controllo famigliare intorno. Ti crei un feeling con i nostri coinquilini. E se non è il calcio ad unirti, di sicuro è la musica.

   Già. A quell’epoca, per me che ero appassionato di fumetti (la Marvel era considerata qualcosa per adolescenti con problemi infantili) non era facile socializzare. Non ero (e non sono) un grande appassionato di pallone. Nel 1998 il Crotone Calcio giocava in C1, e vivevo la serie B del Cosenza. Ma non era tanto la mia passione.

   Però la musica, in qualche modo, fu il linguaggio che tutti parlavamo, e ci unì, noi ragazzi del sud in quell’appartamento non lontano dal tribunale.

   Io ascoltavo molto il rock, il mio coinquilino ascoltava la scena indipendente italiana, un altro il pop italiano e così via. Ci amavamo e ci detestavamo. Però quello era un modo di confrontarsi culturalmente. Perché c’erano i nostri “razzismi” meridionali, ma la musica spezzò le nostre barriere.

   Quando si pranzava in cucina, accendevamo la tv. Avevamo un vecchia tv in bianco e nero. E vedevamo spesso TMC2, una specie di MTV italiana con musica non stop tradotta in videoclip, ed era la nostra radio. La prima radio che vedevi in tv. Uno speaker che ti parlava, e la musica la guardavi.

   Ad un certo punto arrivarono loro, i Prozac + con la loro hit “Acida”

   Fummo invasi istantaneamente dal ritmo del ritornello: Acido, Acida, Acido, Acida…

   Un punk tutto italiano cantato da una voce femminile, accompagnata da altri due elementi, tra cui una donna che suonava il basso.

   Per settimane, ogni volta che passava il pezzo ci scaricavamo l’adrenalina canticchiando quel pezzo, perché noi sapevamo che cosa voleva dire quel pezzo.

   Erano gli anni delle discoteche dove circolava l’acido, se dovessimo prenderla sul serio.

   Ma ci davamo anche dell’acido quando litigavamo: “Quanto sei acido!”

   Il punk è ribellione, e quel brano punk divenne il nostro accompagnamento dei vent’anni verso un’età più adulta.

   Il tempo passò, ma i Prozac + ogni tanto tornavano, e noi cantavamo.

   Anche nell’appartamento successivo dove alloggiai, con altri ragazzi, i Prozac + erano di casa.

   Quel modo d’intendere e di ascoltare era il linguaggio che si usava. Anche le ragazze adoravano adottare un look più punk, perché noi detestavamo la rigidità di un certo mondo adulto calabrese.

   Già, la Calabria adulta che noi criticavamo e contestavamo.

   Volevamo riuscire con le nostre forze a fare qualcosa, senza l’intromissione del sistema che prevedeva l’omologazione e la raccomandazione. E quando si usciva tutti insieme, si andava alla ricerca di qualche concerto per esprimere il nostro dissenso.

   Io non ho mai visto i Prozac + dal vivo. Solo visti in tv o ascoltati per radio. Migliaia di volte, sempre con l’energia a mille per darsi la carica e affrontare la giornata universitaria, perché nel caldo estivo cosentino ti chiudevi nell’appartamento, dentro la stanza, e studiavi con una certa attenzione, addirittura combattendo contro te stesso, perché certi libri volevi mollarli, e buttarli.

   Allora, ti fermavi e accendevi la tv. Ti preparavi qualcosa di fresco, e in estate, quando c’è poca gente a guardare la tv, riuscivi ad incappare con Acido, Acida, Acido, Acida… e cantavi a squarciagola, oppure ti liberavi in un ballo pieno d’energia per scaricare la tensione. Era un modo, almeno per me, per affrontare al meglio quella parte seccante che ti tiene bloccato in casa.

   E così passava il tempo con più piacere, mentre in qualche modo si cresceva…

   Sono passati ventidue anni.

   Oggi ho saputo della triste notizia di Elisabetta Imelio, la bassista dei Prozac + che si è dovuta arrendere al male che non lascia scampo. Mi ricordo bene di lei, perché molto raro vedere una donna che suona il basso in una band molto punk. Mi ricordo di quanto fosse carina, e di come mi sarebbe piaciuto invitarla a bere qualcosa se l’avessi conosciuta. Ma non come probabile partner, ma perché di sicuro le avrei chiesto: “Scusa, ma come fa una come te a suonare in una punk band tutta italiana?”

   Una semplice fantasia da ventenne.

   Elisabetta, che dire? Solo grazie.

   In qualche modo ti ascolterò ancora. E così tanti ragazzi, oggi uomini e donne, che grazie a te hanno in qualche modo trovato stimolo nel fare un qualcosa di molto libero. E altrettanto vivo.

Aurélien Facente, 1 marzo 2020

La magica Jole nella Calabria mai contenta

Ho delle difficoltà a capire molti miei amici calabresi. Non me ne vogliano lor signori, e non prendano il titolo del blog come una strenua difesa della Presidente Jole Santelli, appena proclamata a capo della Regione Calabria, un ente tra i più disastrati e considerati come “lontani” dai cittadini. Il dato astensionistico supera il 50% largamente, e basta quello per far capire quanto l’ente sia percepito realmente. Tant’è che esiste e c’è una rappresentanza che va votata per amministrarlo.

   Questa volta è toccato alla magica Jole, che con la sua ciurma di centrodestra si mangia gli avversari, e si prende lo scranno meno ambito d’Italia (beh, visti i precedenti presidenti si può ovviamente capirne il perché).

   Ora tutti si scandalizzano perché la Presidente abbia scelto di stare tre giorni a Roma (dove tra l’altro c’è un palazzo della Regione Calabria), dove tra l’altro ha i suoi contatti migliori (per via del suo recente passato da parlamentare).

   Su questo ci sono quattro elementi da tenere in considerazione: 1. la magica Jole ha vinto, tuttavia, le elezioni e allora è libera di decidere una strada diversa dell’amministrare (viste le precedenti non totalmente eccelse); 2. la magica Jole ha vinto le elezioni, e può dire (anzi, deve) la sua come meglio crede; 3. si tratta della prima Presidente donna (fattore storico importante, anche se non vi piace) della Regione Calabria, ed è logico che la sua strada è diversa, nel modo di pensare e di ragionare, da quella di un uomo (e i suoi predecessori non è che siano stati i migliori); 4. il più importante, ovvero la consapevolezza di giocarsi il tutto per tutto, visto che per la stessa magica Jole è una seria possibilità di dimostrare che può governare, essendo sempre lei stata in posti più di rappresentanza (deputato e sottosegretario, anche se quest’ultimo ruolo è un pochino più di comando, ma non parliamo del potere di un ministro) che di comando (ad eccezion fatta dei suoi anni da vice sindaco di Cosenza, dove il peso istituzionale si fa sentire eccome), e perciò vorrà dimostrare di avere delle capacità.

   C’è un altro elemento molto importante da non sottovalutare. L’aspetto umano.

   Fermo restando che non la conosco personalmente, ma lei, confessato pubblicamente tra l’altro, soffre di un male che è per sua stessa natura una sorta di roulette russa. Perciò il suo modo di ragionare, pensare, vivere è diverso dal comune pensare. Lei stessa ne è consapevole, non ne fa un segreto, e questo la rende più forte e caparbia.

   Ora sommate i 5 elementi citati sopra, e avrete un qualcosa di lontanamente diverso da quello che c’è stato prima. E quando è diverso, impossibile è capirne la direzione.

   Ha iniziato a realizzare la sua personale Giunta.

   Il primo è quell’uomo mascherato che è il capitano Ultimo, la leggenda vivente che ha catturato il boss dei boss. Si occuperà dell’ambiente alla Regione Calabria. Certo, è mascherato. Ma almeno sappiamo chi è e che cosa faceva. Un eroe del nostro tempo chiamato ad agire in nome di un argomento che in Calabria è stato sempre messo in secondo o terzo piano del tutto, ovvero l’ambiente. Di certo, è una sorpresa che ha creato dissenso (parecchio perché controcorrente, e rovina i piani di qualcuno che voleva continuare l’invisibile opera pia dei predecessori, tutti famosi per essere stati completamente anonimi nel ricordo dei calabresi).

   Poi è stata nominata l’astrofisica, quella dottoressa Savaglio che finì addirittura sul Time (per meriti propri tra l’altro), e che si occuperà dell’università, altro argomento molto sottovalutato dalle nostre parti (a Crotone sono stati capaci di chiudere un polo universitario tra l’altro, e quanti stanno zitti su quest’argomento).

   E sono sicuro che le sorprese, positive o negative che siano, non finiranno qui.

   È presto per avere un’opinione, anche se la tentazione è di incoraggiare la magica Jole, che si sta rivelando un’anomalia abbastanza piacevole, tutto sommato. Perché ci sorprende, ci fa discutere, ci fa dissentire. Un vero e proprio contrasto in questa regione, e forse in questo periodo storico serve proprio il contrasto, visti i precedenti soggetti molto opachi.

   Ci sono gli scontenti, ci sono gli oppositori, ci sono quelli che la giudicano per quel servizietto tv delle Iene.

   Continuate a sottovalutarla. Diritto pieno di farlo.

   Per esperienza (il sottoscritto ha poco più di 40 anni), vi dico che ora per ora è un film da seguire fino alla fine. Perché non è il solito film con gli accordi di potere decisi prima delle elezioni.

Aurélien Facente, 2020